Nel 1900 l’ornitologo della Audubon Frank Chapman propose un’idea semplice e rivoluzionaria: cambiare la tradizione sostituendo la caccia natalizia degli uccelli con la conta delle diverse specie; coinvolgendo i cacciatori trasformò il massacro in un utile censimento. Nacque così la prima Christmas Bird Count. I cacciatori, in veste di cittadini, aiutarono i ricercatori ad osservare […]
Un castagneto fornisce alla comunità quattro servizi importantissimi: cattura e sequestra di CO2, contenimento del dissesto idrogeologico contenimento degli incendi boschivi, tutela della biodiversità, in particolare quella della fauna che vi trova l’habitat ideale. Gli studi realizzati in Svizzera e divulgati grazie al Progetto Interreg I Castagneti dell’Insubria (2007-2013), evidenziano che le selve gestite presentano […]
Il castagno, denominato “l’albero del pane”, non offriva soltanto i propri frutti, ma anche legno come materiale da costruzione, paleria, combustibile; il fogliame come lettiera e foraggio. L’importanza storica del castagno risale al Medio Evo, periodo durante il quale i montanari fondavano un nuovo villaggio solo laddove questo albero poteva crescere vigoroso. Nel corso dei […]
Governare un bosco significa prestare le cure necessarie alla crescita. Il bosco, diversamente dalla foresta, è un ecosistema governato dall’essere umano. Fino al 1975 il governo dei boschi fu a “ceduo matricinato”: al momento del taglio venivano rilasciate un certo numero di piante nate da seme o da polloni meglio conformati per assicurarsi un’adeguata riserva […]
“E‟ indispensabile conoscere anche i parenti selvatici delle piante coltivate e proteggerli dalle nostre attività distruttive”. Addomesticamento e conservazione di alberi da frutto selvatici in Eurasia. Le Foreste dei Meli Selvatici del Thien Chan. Pag.87. I termini “selvatico” ed “addomesticato” sono contrapposti; “addomesticato” e “coltivato” non sono necessariamente sinonimi. È perciò necessaria una disambiguazione; […]
Le testimonianze di cultura materiale già descritte nel racconto delle attività agrosilvopastorali offrono scarse informazioni relative alla frutticoltura locale. Si narra di coltivazioni promiscue di meli, peri, peschi, albicocchi, fichi e vite, ma non si hanno specifiche informazioni riguardo alla diffusione delle cultivar, soprattutto del melo Poppina. Nei paesi limitrofi si coltivavano mele, chiamate con […]
i mutamenti economici, sociali e tecnologici avvenuti, negli ultimi 50 anni si è assistito a una specializzazione della melicoltura che ha contribuito all’evoluzione dei paesaggi agrari nei quali il melo è protagonista. Sono state introdotte nuove varietà, spesso di provenienza statunitense (come la Delicious e la Granny Smith), che hanno sostituito quelle coltivate da secoli, […]
Nell‟ultimo secolo il metodo più utilizzato per la propagazione degli alberi da frutto è stato l‟innesto, che, tramite la riproduzione vegetativa, produce popolazioni clonali. Per millenni la propagazione per seme era stato il metodo principale e coesisteva accanto ai metodi di clonazione. La moltiplicazione per seme non offre la possibilità di produrre piante con le […]
Pensi ancora che le mele siano dolci e succose per mano dell’essere umano? Leggi con attenzione… E’ grazie alla golosità di mammiferi come gli orsi che le mele che coltiviamo sono dolci e succose! Lo scienziato Barrie Juniper descrisse il contributo degli orsi nella selezione delle mele dolci. Tra i 7 e i 10 Milioni […]
Il melo è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae.Le tipologie dell‟albero del melo sono diverse, ma le più comuni, caratterizzanti le varietà coltivate, sono l‟eretto, l‟espanso e il pendulo. La forma della chioma dipende principalmente dall‟angolo di inserzione delle branche primarie sul tronco e delle branche di II ordine su quelle di […]